A poche ore dall'inizio della Coppa del Mondo in Brasile, le principali piattaforme social si sfidano per il titolo di compagno second screen ideale per i milioni di amanti del calcio nel mondo.
Twitter e la #WorldCup
Non è un segreto che Twitter sia il social più attento ai grandi eventi nel mondo e ovviamente non poteva non giocare un ruolo attivo nella prima Coppa del Mondo social della storia. La strategia di Twitter ha portato alla realizzazione di un video pubblicato su YouTube per stimolare le conversazioni e guadagnare nuovi utenti.
Inoltre, in vista della prima partita del torneo, Twitter si sta attivando per aggiornare gli account di ogni squadra nazionale inserendo una lista dei calciatori, rendendoli così più facilmente rintracciabili dai tifosi.

Se gli amanti di Google+ si aspettavano qualcosa di speciale per Coppa del Mondo forse saranno rimasti un po' delusi, ma l'azienda di Mountain View non è certo rimasta a guardare. Nella strategia globale di Google uno degli obiettivi primari è quello di portare gli utenti in luoghi che raramente avrebbero potuto visitare dal vivo. Per questo Google ha dato l'opportunità ai tifosi di tutto il mondo di visitare gli stadi della Coppa del Mondo. Con Google Maps è possibile muoversi all'interno degli impianti con un tour virtuale in modalità Street View. Oltre alle mappe dettagliate all'interno di stadi, Google propone anche mappe informative di aeroporti, hotel e altre attrazioni locali come il Parco Nazionale di Iguaçu o São Miguel das Missões sono stati aggiunti a Google Maps.
World Cup is my Lobster
Tra i social media più adatti a vivere in maniera digitale la Coppa del Mondo si inserisce prepotentemente anche Sportlobster, la piattaforma creata dagli inglesi Andy Meikle e Arron Shepherd che proprio negli scorsi giorni ha raggiunto un milione di utenti a soli 13 mesi dal lancio ufficiale, sbaragliando addirittura la concorrenza di Twitter e Tumblr (24 mesi).
In Sportlobster è presente una sezione interamente dedicata ai Mondiali in Brasile, la FIFA World Cup Fanzone che contiene tutti gli aggiornamenti degli utenti che postano i loro messaggi all'interno della Fanzone. Su Sportlobster è inoltre possibile accedere alla sezione degli incontri in programma e scommettere -senza denaro- su quale sarà il vincitore, guadagnando così punti per il nostro profilo personale. Sportlobster è disponibile sia in versione desktop che attraverso l'app per iOs e Android e tra gli utenti illustri ha annoverato Cristiano Ronaldo, Giorgio Chiellini, Michael Owen, ma anche i quotidiani Daily Mail e The Sun. Ogni giorno cresce sempre più il numero di appassionati di quest'app, dove è anche possibile anche tenere un blog, come hanno fatto CR7 e Chiellini, e ricevere notizie sempre aggiornate dalla redazione di Sportlobster. Per questo ho deciso di insterire Sportlobster tra le piattaforme social che avranno sicuro successo alla Coppa del Mondo.